Skip navigation
Please use this identifier to cite or link to this item: http://localhost:8080/xmlui/handle/123456789/829
Full metadata record
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorTeitaro Suzuki Daisetz-
dc.date.accessioned2018-12-21T02:26:52Z-
dc.date.available2018-12-21T02:26:52Z-
dc.date.issued1997-
dc.identifier.isbn88 - 272 - 1014 - 8-
dc.identifier.urihttp://tnt.ussh.edu.vn:8080/xmlui/handle/123456789/829-
dc.descriptionDaisetz Teitaro Suzuki, D. Litt., professore di Filosofia Buddista alla Università di Otani, a Kyoto, è nato nel 1869. Oggi è probabilmente la massima autorità vivente per quanto. riguarda la filosofia buddista, e. lo è senza dubbio per quanto riguarda il Buddismo Zeno Le sue principali opere sul Buddismo in lingua inglese sono una dozzina o più, e ve ne sono almeno diciotto, scritte in giapponese, tuttora ignote in Occidente. Inoltre, come dimostra chiaramente una bibliografia cronologica dei testi in lino gua inglese sullo Zen, egli è un pioniere in questo campo d'insegnamento al di fuori del Giappone, poiché," se si eccettua Religion 01 the Samurai di Kaiten Nukariya (Luzac and Co., 1913), lo Zen come esperienza viva era del tutto ignoto, tranne che per i lettori di The Eastern Buddhist (1921-1939), fino a quando non vennero pubblicati, nel 1927, Essays in Zen Buddhism (Prima Serie)en_US
dc.description.abstractIntroduzione, di Christmas Humphreys ; Prefazione ; L'esercizio koan come mezzo per realizzare il satori, cioè conseguire l'illuminazione ; Parte I ; 1. Un'esperienza al di là della conoscenza, ; 2. Il significato del satori nello Zen, ; 3. Caratteristiche principali del satori, ; 4. Antecedenti psicologici del satori prima del sistema koan. Alcuni esempi pratici, ; 5. I fattori che determinano l'esperienza Zen, ; 6. L'antecedente psicologico e il contenuto dell'esperienza Zen, ; 7. Tecnica della disciplina Zen agli albori della sua storia, ; 8. Lo sviluppo del sistema koan e suo significato, ; 9. Istruzioni pratiche riguardo l'esercizio koan, ; 10. Alcune considerazioni generali sull'esercizio koan, ; 11. Documentazioni personali dell'esperienza Zen, ; 12. Importanza e funzione dello spirito d'indagine, ; Parte II ; 1. L'esercizio koan e il Nernbutsu, ; 2. Nembutsu (nien-fo) e Shomyo (ch'èng-ming), ; 3. Il valore di Shomyo (<< pronunciare il nome» nella scuola jodo), ; 4. La psicologia dell'esercizio Shomyo e sue affinità con l'esercizio koan, ; 5. Qual è l'oggetto dell'esercizio Nembutsu?, ; 6. Misticismo del Nembutsu e il proferimento del nome, ; 7. Esperienze e teorizzazìone, ; 8. L'opinione di Hakuin sul koan e sul Nernbutsu, ; Appendici ; Il Messaggio segreto di Bodhidharma, ovvero il contenuto dell'Esperienza Zen ; Due testi Zen: Pi-yen-chi e Wu-men-kuan' ; I. II Pi-yen-chi, ; II. Il Caso LV: Tao-wu e Chienyiian visitano una famiglia per piangere il morto, ; III. II Wu-men-kuan, ; La passività nella. vita Buddista ; I. La dottrina del Karma, ; II. L'evoluzione dell'idea del peccato nel Buddismo, ; III. La psicologia della passività, ; IV. Passività e pazienza o umiltà, ; V. Preghiera e Nembutsu, ; VI. La perfezione della passività nella vtia Buddista, ; Appendici ;en_US
dc.description.tableofcontentsIntroduzione, di Christmas Humphreys 9 Prefazione 13 L'esercizio koan come mezzo per realizzare il satori, cioè conseguire l'illuminazione 15 Parte I 1. Un'esperienza al di là della conoscenza, 15 2. Il significato del satori nello Zen, 21 3. Caratteristiche principali del satori, 28 4. Antecedenti psicologici del satori prima del sistema koan. Alcuni esempi pratici, 34 5. I fattori che determinano l'esperienza Zen, 49 6. L'antecedente psicologico e il contenuto dell'esperienza Zen, 59 7. Tecnica della disciplina Zen agli albori della sua storia, 69 8. Lo sviluppo del sistema koan e suo significato, 80 9. Istruzioni pratiche riguardo l'esercizio koan, 88 10. Alcune considerazioni generali sull'esercizio koan, 98 11. Documentazioni personali dell'esperienza Zen, 101 12. Importanza e funzione dello spirito d'indagine, 114 Parte II 1. L'esercizio koan e il Nernbutsu, 133 2. Nembutsu (nien-fo) e Shomyo (ch'èng-ming), 141 3. Il valore di Shomyo (<< pronunciare il nome» nella scuola jodo), 147 4. La psicologia dell'esercizio Shomyo e sue affinità con l'esercizio koan, 158 5. Qual è l'oggetto dell'esercizio Nembutsu?, 166 6. Misticismo del Nembutsu e il proferimento del nome, 171 7. Esperienze e teorizzazìone, 176 8. L'opinione di Hakuin sul koan e sul Nernbutsu, 179 Appendici 185 Il Messaggio segreto di Bodhidharma, ovvero il contenuto dell'Esperienza Zen 209 Due testi Zen: Pi-yen-chi e Wu-men-kuan' 235 I. II Pi-yen-chi, 235 II. Il Caso LV: Tao-wu e Chienyiian visitano una famiglia per piangere il morto, 237 III. II Wu-men-kuan, 245 La passività nella. vita Buddista 249 I. La dottrina del Karma, 250 II. L'evoluzione dell'idea del peccato nel Buddismo, 260 III. La psicologia della passività, 265 IV. Passività e pazienza o umiltà, 289 V. Preghiera e Nembutsu, 298 VI. La perfezione della passività nella vtia Buddista, 310 Appendici 323en_US
dc.language.isoiten_US
dc.publisherEDIZIONI MEDITERRANEE - ROMAen_US
dc.subjectKinh điển và triết học phật giáoen_US
dc.subjectLịch sử và văn hóa phật giáoen_US
dc.titleSaggi sul buddhismo zen. Vol. 2en_US
dc.typeBooken_US
Appears in Collections:CSDL Phật giáo

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
Tansen Sen (2003) Buddhism, Diplomacy and Trade_ The Realignment of Sino-Indian Relations, 600-1400.pdf
???org.dspace.app.webui.jsptag.ItemTag.accessRestricted???
8.03 MBAdobe PDFView/Open   
Show simple item record


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.